Terminazioni nervose tipologia
Le terminazioni nervose libere sono un tipo di recettore sensoriale che si trova nella pelle, nei tessuti connettivi e in molti altri tessuti corporei. Queste terminazioni sono responsabili della rilevazione di stimoli come dolore, temperatura e stimoli tattili grossolani. Ma oltre a queste, esistono altri tipi di terminazioni nervose specializzate per diversi tipi di stimoli. Esploriamo i dettagli.
- Terminazioni Nervose Libere
Le terminazioni nervose libere sono ramificazioni non mielinizzate di neuroni sensitivi.
Si trovano soprattutto nel derma, nell'epidermide, nelle mucose, e in alcuni organi interni.
Sono particolarmente importanti per la nocicezione (percezione del dolore), la termopercezione (rilevazione del caldo e del freddo) e il tocco grossolano.
Recettori principali associati alle terminazioni libere:
Nocicettori: Rilevano stimoli dolorosi o potenzialmente dannosi.
Termocettori: Rilevano variazioni di temperatura (sia calda che fredda).
Meccanocettori a soglia alta: Rispondono a pressioni o stiramenti intensi, potenzialmente dannosi.
- Terminazioni Nervose Incapsulate
A differenza delle terminazioni nervose libere, alcune terminazioni nervose sono circondate da una capsula di tessuto connettivo, che le rende più specializzate per determinati tipi di stimoli.
a. Corpuscoli di Meissner
Si trovano nel derma, soprattutto nelle aree della pelle senza peli (come i polpastrelli delle dita, i palmi delle mani, e le labbra).
Sono sensibili al tocco leggero e alle vibrazioni a bassa frequenza.
Hanno un adattamento rapido, il che significa che rispondono rapidamente a un tocco iniziale, ma smettono di inviare segnali se il tocco è mantenuto.
b. Corpuscoli di Pacini
Si trovano nel tessuto sottocutaneo, nei tendini, e nei legamenti.
Sono specializzati nel rilevare pressioni profonde e vibrazioni ad alta frequenza.
Hanno un adattamento molto rapido, quindi rispondono solo a cambiamenti improvvisi di pressione.
c. Corpuscoli di Ruffini
Presenti nel derma profondo e nei tessuti connettivi.
Sensibili allo stiramento della pelle e alla pressione continua.
Hanno un adattamento lento, quindi continuano a inviare segnali per tutta la durata dello stimolo.
d. Dischi di Merkel
Localizzati principalmente nell'epidermide e in aree sensibili come la punta delle dita.
Sono responsabili del rilevamento di tocco leggero e pressione sostenuta.
Hanno un adattamento lento, il che li rende adatti per rilevare dettagli fini e contorni.
- Recettori Muscolari e Articolari
Ci sono anche terminazioni nervose specializzate all'interno dei muscoli e delle articolazioni.
a. Fusi Neuromuscolari
Si trovano all'interno dei muscoli scheletrici.
Rilevano il grado di allungamento del muscolo, contribuendo al riflesso di stiramento e alla propriocezione (sensazione della posizione del corpo).
b. Organi Tendinei del Golgi
Localizzati nei tendini.
Sensibili alla tensione muscolare.
Aiutano a prevenire danni muscolari inibendo la contrazione muscolare quando la tensione è eccessiva.
c. Recettori Articolari
Presenti nelle capsule articolari.
Forniscono informazioni sul movimento e la posizione delle articolazioni.
Riassumendo
Ci sono due grandi categorie di terminazioni nervose:
-
Terminazioni nervose libere: Sensibili a dolore, temperatura e stimoli tattili grossolani.
-
Terminazioni nervose incapsulate: Specializzate in rilevazione di tocco fine, vibrazioni, stiramenti, e pressioni profonde.
Queste diverse terminazioni lavorano insieme per fornire al nostro cervello informazioni dettagliate sull'ambiente circostante e sullo stato interno del nostro corpo, permettendoci di percepire una vasta gamma di sensazioni.
La tabella mostra la classificazione delle lesioni nervose secondo i criteri di Seddon e Sunderland. Ecco la traduzione:
Questa classificazione serve per valutare l'entità del danno ai nervi, utile in contesti clinici e di recupero neurologico.