Corso di Terapia Manuale - Biennio Part-Time

Corso di Terapia Manuale - Biennio Part-Time

📘 Anno 1 – Bacino, Lombare e Arto Inferiore

Obiettivo: fondamenti teorico-pratici dell’approccio osteopatico strutturale, arto inferiore e bacino. Integrazione delle prime tecniche fasciali.

🔹 Seminario 1 – Tecniche Articolatorie e Miofasciali – Fondamenti con introduzione al Bacino

  • Principi osteopatici strutturali: relazione struttura-funzione e filosofia del trattamento osteopatico
  • Basi di anatomia palpatoria e valutazione posturale generale del paziente
  • Introduzione alle tecniche sui tessuti molli e rilascio miofasciale (Soft Tissue e Myofascial Release)
  • Apprendimento delle tecniche articolatorie di base (mobilizzazioni articolari passive)
  • Esercitazioni pratiche fondamentali
  • Esempio pratico introduttivo sul Bacino/Ileo: riconoscimento punti di repere iliaci e mobilizzazione base dell’ileo

🔹 Seminario 2 – Arto Inferiore – Anca, Ginocchio e Piede

  • Anatomia funzionale e biomeccanica
  • Valutazione osteopatica specifica del lato inferiore
  • Disfunzioni comuni dell’arto inferiore e loro implicazioni posturali
  • Trattamento osteopatico dell’arto inferiore: articolatorie, EM, HVLA
  • Tecniche fasciali: ileopsoas, ischiocrurali, tricipite surale, fascia plantare

🔹 Seminario 3 – Bacino – Iliaco e Sacro

  • Anatomia del bacino e biomeccanica pelvica
  • Valutazione osteopatica del bacino
  • Disfunzioni tipiche del bacino
  • Tecniche correttive per il bacino: EM, TA, HVLA
  • Integrazione fasciale lombo-pelvica

🔹 Seminario 4 – Colonna Lombare e Transizione Lombo-Sacrale

  • Anatomia e biomeccanica della colonna lombare
  • Valutazione del rachide lombare: test ortopedici e palpazione
  • Disfunzioni osteopatiche lombari
  • Trattamento: articolatorie, EM, tecniche manipolative HVLA
  • Integrazione lombo-pelvica

🔹 Seminario 5 – Tecniche Strutturali Avanzate e Revisione del I Anno

  • Consolidamento dei contenuti del 1° anno
  • Perfezionamento delle abilità tecniche
  • Tecniche avanzate: HVLA selezionate e varianti fasciali
  • Integrazione clinica: casi clinici lombo-pelvici
  • Preparazione al secondo anno

📗 Anno 2 – Colonna, Arto Superiore e Revisione

Obiettivo: consolidamento delle tecniche strutturali, lavoro sull’arto superiore e cervicale. Revisione ragionata dei distretti chiave e principi osteopatici.

🔹 Seminario 6 – Rachide Cervicale (superiore + inferiore)

  • Anatomia e biomeccanica cervicale
  • Valutazione osteopatica del collo e test ortopedici
  • Disfunzioni cervicali comuni
  • Trattamento: articolatorie, EM, HVLA (in sicurezza)
  • Connessioni con ATM e catene fasciali

🔹 Seminario 7 – Rachide Dorsale e Gabbia Toracica

  • Anatomia e biomeccanica dorsale
  • Valutazione osteopatica del rachide e coste
  • Disfunzioni vertebrali e costali
  • Tecniche: articolatorie, MET, fasciali
  • Integrazione respiratoria e viscerale (cenni)

🔹 Seminario 8 – Arto Superiore – Spalla, Gomito, Polso e Mano

  • Anatomia e biomeccanica delle articolazioni dell’arto superiore
  • Valutazione osteopatica e test neurovascolari
  • Disfunzioni comuni
  • Tecniche articolatorie, MET, HVLA
  • Fasciali e compensi posturali

🔹 Seminario 9 – Revisione Clinica Bacino e Lombare

  • Ripasso mirato con focus clinico
  • Diagnosi differenziale e valutazione integrata
  • Piano di trattamento osteopatico
  • Esercitazioni cliniche multidistrettuali

🔹 Seminario 10 – Integrazione Clinica Globale e Revisione Finale

  • Valutazione globale e osservazione dinamica
  • Catene miofasciali e trattamento integrato
  • Ripasso finale tecniche HVLA, articolatorie, EM
  • Discussione di casi clinici complessi
  • Chiusura del percorso e prospettive professionali

© 2025 All rights reservedBuilt with Flowershow Cloud

Built with LogoFlowershow Cloud