Ripasso plesso brachiale

Certo! Ecco una spiegazione semplice del plesso brachiale e dei nervi dell'arto superiore, per memorizzare facilmente i concetti principali.

Plesso brachiale

Il plesso brachiale è una rete di nervi che origina dalla parte inferiore del collo e dalla parte superiore del torace, precisamente dalle radici dei nervi spinali C5, C6, C7, C8 e T1. Questo plesso fornisce innervazione sensitiva e motoria all’arto superiore.

Possiamo suddividerlo in cinque parti principali per renderlo più chiaro:

  1. Radici: C5, C6, C7, C8, T1 (questi sono i nervi spinali).
  2. Tronchi:
    • Superiore (C5 e C6)
    • Medio (C7)
    • Inferiore (C8 e T1)
  3. Divisioni: Ogni tronco si divide in una divisione anteriore e una posteriore.
  4. Fascicoli: Le divisioni si uniscono a formare i fascicoli:
    • Laterale (da C5-C7)
    • Posteriore (da tutte le radici)
    • Mediale (da C8 e T1)
  5. Nervi terminali: Da questi fascicoli si formano i nervi principali dell’arto superiore.

Nervi principali dell’arto superiore

Dal plesso brachiale si originano cinque nervi terminali principali:

  1. Nervo muscolocutaneo (fascicolo laterale)

    • Innerva i muscoli del compartimento anteriore del braccio (es. bicipite brachiale).
    • È coinvolto nella flessione del gomito.
  2. Nervo ascellare (fascicolo posteriore)

    • Innerva il muscolo deltoide e la pelle della spalla.
    • Permette il movimento di sollevamento laterale del braccio.
  3. Nervo radiale (fascicolo posteriore)

    • Innerva i muscoli del compartimento posteriore del braccio e dell’avambraccio (estensori).
    • È responsabile dell’estensione di gomito, polso e dita.
  4. Nervo mediano (fascicolo laterale e mediale)

    • Innerva molti muscoli dell’avambraccio e della mano (soprattutto flessori del polso e delle dita).
    • Coinvolto nella prensione e nella flessione del polso e delle dita, e nel movimento di opposizione del pollice.
  5. Nervo ulnare (fascicolo mediale)

    • Innerva alcuni muscoli della mano e dell’avambraccio (flessori ulnari).
    • Permette la flessione del polso e delle dita, oltre ai movimenti fini della mano.

Come memorizzare

Un trucco mnemonico per ricordare l'ordine dei nervi principali: "MAMRU"

  • Muscolocutaneo
  • Ascellare
  • Mediano
  • Radiale
  • Ulnare

Questi nervi si occupano di movimenti importanti dell'arto superiore e di sensazioni cutanee di spalla, braccio, avambraccio e mano.

Ecco una descrizione dettagliata dei nervi principali dell'arto superiore e delle loro funzioni:

1. Nervo Muscolocutaneo

  • Origine: Deriva dal fascicolo laterale del plesso brachiale (C5-C7).
  • Percorso: Passa attraverso il muscolo coracobrachiale, scende tra il bicipite brachiale e il muscolo brachiale.
  • Innervazione motoria:
    • Muscoli: coracobrachiale, bicipite brachiale, e brachiale.
  • Innervazione sensitiva:
    • Si continua come nervo cutaneo laterale dell'avambraccio, che fornisce sensibilità alla parte laterale dell'avambraccio.
  • Funzione:
    • È responsabile della flessione del gomito e contribuisce alla supinazione dell'avambraccio.

2. Nervo Ascellare

  • Origine: Deriva dal fascicolo posteriore del plesso brachiale (C5 e C6).
  • Percorso: Passa attraverso lo spazio quadrilatero (tra l'omero, il muscolo piccolo rotondo e il capo lungo del tricipite).
  • Innervazione motoria:
    • Muscoli: deltoide e piccolo rotondo.
  • Innervazione sensitiva:
    • Fornisce sensibilità alla pelle sopra la parte inferiore del muscolo deltoide tramite il nervo cutaneo laterale superiore del braccio.
  • Funzione:
    • Permette l’abduzione del braccio (sollevamento laterale) e contribuisce alla rotazione esterna dell'omero.

3. Nervo Mediano

  • Origine: Deriva sia dal fascicolo laterale che da quello mediale del plesso brachiale (C5-T1).
  • Percorso: Scende lungo l’avambraccio e attraversa il tunnel carpale per entrare nella mano.
  • Innervazione motoria:
    • Muscoli dell'avambraccio: flessore radiale del carpo, flessore superficiale delle dita, parte del flessore profondo delle dita, pronatore rotondo e quadrato.
    • Muscoli della mano: muscoli tenar (es. abduttore breve del pollice) e i primi due lombricali.
  • Innervazione sensitiva:
    • Palmo della mano e parte anteriore delle prime tre dita e metà del quarto dito.
  • Funzione:
    • Responsabile della flessione del polso e delle dita, dei movimenti fini della mano e dell'opposizione del pollice.

4. Nervo Radiale

  • Origine: Deriva dal fascicolo posteriore del plesso brachiale (C5-T1).
  • Percorso: Attraversa il braccio posteriormente lungo il solco radiale dell'omero e continua verso l'avambraccio.
  • Innervazione motoria:
    • Muscoli: tricipite brachiale, estensore radiale lungo e breve del carpo, estensore delle dita, estensore ulnare del carpo, e altri estensori dell'avambraccio.
  • Innervazione sensitiva:
    • Fornisce sensibilità alla parte posteriore del braccio, avambraccio e dorso della mano (prime tre dita e metà del quarto dito).
  • Funzione:
    • È il nervo principale per l'estensione di gomito, polso e dita, e contribuisce alla supinazione.

5. Nervo Ulnare

  • Origine: Deriva dal fascicolo mediale del plesso brachiale (C8 e T1).
  • Percorso: Scende lungo il braccio, attraversa il gomito dietro l'epicondilo mediale (fossa epitrocleare), e continua verso l'avambraccio e la mano.
  • Innervazione motoria:
    • Muscoli dell'avambraccio: flessore ulnare del carpo e parte del flessore profondo delle dita.
    • Muscoli della mano: muscoli intrinseci della mano come gli interossei e gli ultimi due lombricali, e il muscolo adduttore del pollice.
  • Innervazione sensitiva:
    • Parte del dorso della mano e il palmo del lato ulnare (quinto dito e metà del quarto).
  • Funzione:
    • Permette la flessione e l'adduzione del polso, la flessione delle ultime due dita, e contribuisce alla presa fine e ai movimenti complessi della mano.

Questi nervi sono essenziali per la funzione completa dell'arto superiore, fornendo controllo motorio e sensibilità necessari per i movimenti e le sensazioni della spalla, braccio, avambraccio e mano.

[Sensitive Nervous System (David S. Butler) (Z-Library).pdf](link one drive libro butler sul sistema snervoso sensitivo)

© 2025 All rights reservedBuilt with Flowershow Cloud

Built with LogoFlowershow Cloud