Piede slide

Certamente, posso fornirti un riassunto dettagliato sull'anatomia, la biomeccanica e le disfunzioni osteopatiche del piede, strutturato in un formato adatto per flashcard o slide per una presentazione online, basandomi sulle fonti fornite.

Ecco una possibile struttura:


Slide 1: Introduzione - Il Piede

  • Il piede è una struttura complessa di ossa, articolazioni, legamenti e muscoli.
  • Funge da base per il corpo.
  • Svolge un ruolo fondamentale nella locomozione, nell'equilibrio e nella distribuzione del peso.
  • È la fondazione del movimento.

Slide 2: Anatomia del Piede - Ossa

  • Il piede è composto da 24 ossa.
  • È suddiviso in tre sezioni principali:
    • Tarso posteriore (Retropiede): Astragalo (o Talo) e Calcagno.
    • Tarso anteriore (Mediopiede): Cuboide, Scafoide (o Navicolare) e tre Cuneiformi.
    • Avampiede: 5 ossa Metatarsali e le Falangi delle dita.
  • Ogni dito ha falange, falangina e falangetta, tranne l'alluce che ha solo falange e falangetta.

Slide 3: Anatomia del Piede - Articolazioni

  • Articolazioni tra Gamba e Piede:
    • Tibio-tarsica (o Talo-crurale): Connette gamba e piede, permette flessione plantare e dorsale.
    • Sottoastragalica: Articolazione tra Astragalo e Calcagno, permette inversione ed eversione.
  • Articolazioni nel Piede:
    • Medio-tarsica (o di Chopart): Tra Tarso posteriore e anteriore (Astragalo/Calcagno con Scafoide/Cuboide). Contribuisce ai movimenti complessi.
    • Tarso-metatarsiche (o di Lisfranc): Tra Tarso e Metatarso.
    • Intermetatarsali: Tra i Metatarsi.
    • Metatarso-falangee: Tra Metatarsi e Falangi.
    • Interfalangee: Tra le Falangi.

Slide 4: Anatomia del Piede - Dettagli Ossei Selezionati

  • Astragalo (o Talo):
    • Composto da testa, collo e corpo.
    • Il corpo ha la puleggia astragalica superiormente, più larga anteriormente.
    • La faccia inferiore si articola con il Calcagno tramite due faccette.
    • Importante: Non ha inserzioni muscolari. Sostenuto dal legamento glenoideo o calcaneo scafoideo inferiore.
  • Calcagno:
    • Si trova sotto l'Astragalo e dietro a Cuboide/Scafoide.
    • È l'osso principale del piede per statica (riceve 50% peso, archi terminano sulle tuberosità) e dinamica (condiziona fisiologia avampiede).
    • Presenta tre tuberosità posteriori (mediale e laterale) e una anteriore. La faccia posteriore dà inserzione al tendine d'Achille. La faccia anteriore si articola con il Cuboide.
    • Sulla faccia superiore ha faccette per l'Astragalo.

Slide 5: Anatomia del Piede - Dettagli Ossei Selezionati (Cont.)

  • Scafoide (o Navicolare):
    • Sul lato interno, davanti all'Astragalo e dietro ai Cuneiformi.
    • Faccia posteriore articola con la testa dell'Astragalo. Faccia anteriore con i tre Cuneiformi.
    • Estremità mediale presenta il tubercolo dove si inserisce il tibiale posteriore.
    • Direttamente influenzato dall'Astragalo e influenza i Cuneiformi.
  • Cuboide:
    • Sul bordo esterno, davanti al Calcagno e dietro a 4° e 5° Metatarso.
    • Faccia anteriore articola con 4° e 5° Metatarso. Faccia interna articola con 3° Cuneiforme e Scafoide.
    • Ha rugosità per inserzioni legamentose e muscolari (peroniero).
    • Il rostro calcaneare e la faccetta per lo Scafoide possono causare un arresto che porta il Cuboide in rotazione esterna.

Slide 6: Anatomia del Piede - Dettagli Ossei Selezionati (Cont.)

  • Cuneiformi:
    • Tre ossa (1°, 2°, 3°), davanti allo Scafoide e dietro ai primi tre Metatarsi.
    • Influenzati dallo Scafoide.
    • Tendono ad infossarsi, perturbando l'arco interno.
    • Si articolano tra loro e con Scafoide, Cuboide e Metatarsi.
  • Metatarsi:
    • Cinque ossa lunghe tra Tarso e Falangi.
    • Presentano un corpo e due estremità (base e testa).
    • Le basi si articolano con le ossa tarsali e tra loro. Le teste con le falangi prossimali.
    • 1° Metatarso: più spesso e corto. Inserzione per Tibiale Anteriore e Peroniero Lungo.
    • 2° Metatarso: il più lungo.
    • 5° Metatarso: importante per la stiloide sulla base, inserzione del Peroniero Breve. Si articola con il Cuboide.

Slide 7: Biomeccanica del Piede - Archi e Movimenti

  • Il piede presenta tre archi plantari: longitudinale mediale, longitudinale laterale e trasverso.
  • Gli archi distribuiscono il peso corporeo e assorbono gli urti.
  • Il movimento del piede è complesso e coinvolge diverse articolazioni in sinergia.
  • Movimenti principali:
    • Flessione dorsale (20°) e flessione plantare (40°). Avvengono intorno all'Asse trasversale bimalleolare.
    • Abduzione (10°) e Adduzione (10°). Avvengono intorno all'Asse verticale crurale.
    • Pronazione (25-30°) e Supinazione (50°). Avvengono intorno all'Asse longitudinale antero-posteriore.
      • Pronazione: piede mostra faccia inferiore all'esterno.
      • Supinazione (Rotazione esterna): contrario.

Slide 8: Biomeccanica del Piede - Movimenti Combinati

  • L'intersezione degli assi (inclus l'asse di Henke del calcagno) si trova a livello del seno del tarso e consente movimenti combinati.
  • Inversione: Associazione di flessione plantare, adduzione e rotazione interna (supinazione).
  • Eversione: Associazione di flessione dorsale, abduzione e rotazione esterna (pronazione).
  • Quando la tibia è fissa, i movimenti di abduzione e adduzione avvengono a livello della sottoastragalica.

Slide 9: Biomeccanica del Piede - Meccanismi Specifici

  • Durante i movimenti di inversione ed eversione, si verifica un meccanismo tra Scafoide e Cuboide paragonabile a un "ingranaggio a ruote dentate".
  • Questo meccanismo provoca:
    • Ascensione del tubercolo interno dello Scafoide e discesa del suo bordo esterno.
    • Il Cuboide tende a rialzare il suo bordo esterno.
    • Il Cuboide fa una rotazione esterna limitata dal rostro del calcaneare.
  • Nella flessione dorsale, la pinza malleolare (Tibia-Perone) si apre perché la troclea astragalica è più larga anteriormente.
  • Nella flessione plantare, la pinza malleolare si chiude.

Slide 10: Valutazione del Piede

  • La valutazione include test specifici per la mobilità delle articolazioni e la stabilità dei legamenti.
  • Test di stabilità legamentosa:
    • Cassetto anteriore: Valuta il legamento peroneo-astragalico anteriore. L'operatore fissa l'astragalo e posteriorizza la tibia. Si valuta il fine corsa.
    • Cassetto posteriore (per peroneo-astragalico posteriore).
    • Cassetto laterale (per peroneo-calcaneare e tibio-calcaneare).
  • Test di mobilità: Valutazione generale della mobilità con paziente supino o prono.
  • Test specifici per ossa/articolazioni:
    • Test osteopatici per Astragalo anteriore o posteriore.
    • Test sull'articolazione subtalare.
    • Test di mobilità per Scafoide.
    • Test per Cuboide (supero-inferiore).
    • Test per Cuneiformi (infero-superiore).
    • Test per Metatarsi (base superiore/inferiore).

Slide 11: Disfunzioni Osteopatiche Comuni del Piede

  • Le disfunzioni possono derivare da traumi, sovraccarico, posture scorrette.
  • Esempi generali menzionati includono: Piede piatto, Piede cavo, Alluce valgo, Fascite plantare.
  • Disfunzioni specifiche per osso/articolazione:
    • Astragalo: Disfunzione in anteriorità o posteriorità.
      • Anteriorità: causata da caduta in flessione plantare o distorsione in inversione; dolore alla flessione dorsale; maggior mobilità verso posteriorità.
      • Posteriorità: causata da caduta in flessione dorsale o distorsione in eversione; dolore alla flessione plantare; maggior mobilità verso anteriorità.
    • Calcagno: Disfunzioni in orizzontale/verticale o eversione/inversione. Spesso disfunzioni associate Astragalo-Calcagno.
    • Scafoide: Disfunzioni in rotazione interna/esterna. Nello Scafoide in rotazione interna disfunzionale, il tubercolo interno è più marcato/alto. La faccia inferiore guarda in dentro.
    • Cuboide: Disfunzioni in rotazione esterna e supero-inferiore. Cuboide in rotazione esterna disfunzionale: bordo esterno rialzato, faccia inferiore guarda fuori. Spesso associata a piede piatto.
    • Cuneiformi: Disfunzioni in superiorità o inferiorità. Tendono ad infossarsi perturbando l'arco interno.
    • Metatarsi: Disfunzioni a base superiore o base inferiore. Base del 5° metatarsale può essere in disfunzione dorsale (alzata) o plantare (scesa).

Spero che questa organizzazione ti sia utile per la tua presentazione! In bocca al lupo per il videocorso.

© 2025 All rights reservedBuilt with Flowershow Cloud

Built with LogoFlowershow Cloud