Calendario corso 22 Marzo Neurodinamica
Completamento corso manipolazioni
Valutazione bacino/Ileo
- Tfe e Tfs eventualmente stork ✅ 2024-03-25
- spring innominati anteriore e sacroiliaci posteriori ✅ 2024-03-25
Neurodinamica
I test neurodinamici sono uno strumento diagnostico prezioso utilizzato dai professionisti sanitari per valutare la funzione e l’integrità del sistema nervoso. Coinvolgono la valutazione di come i nervi rispondono a movimenti o posizioni specifiche. Ecco i punti chiave riguardanti i test neurodinamici:
-
Riproduzione dei sintomi: Durante il test, se il paziente sperimenta sintomi (come dolore, formicolio o intorpidimento) che corrispondono alla sua principale lamentela, si considera un risultato positivo. Ciò suggerisce un’irritazione o compressione del nervo.
-
Sensazione asimmetrica: Confrontare le sensazioni tra gli arti destro e sinistro aiuta a identificare eventuali differenze. Se un lato presenta sensazioni anomale (ad esempio, sensibilità aumentata o ridotta), indica un coinvolgimento del nervo.
-
Deviazione dalla sensazione normale: I test neurodinamici valutano la normale gamma di movimento e sensazione per nervi specifici. Se c’è una deviazione significativa rispetto a quanto ci si aspetta, può indicare un problema nervoso.
Ricorda che questi test sono eseguiti da professionisti qualificati e sono parte di una valutazione completa per giungere a una diagnosi accurata.
- test neurologico arto superiore
- test neurologico arto inferiore
**
**Miomeri/Miotomi# .png)
C4 shoulder elevation
C5 shoulder abduction
C1,C2 neck flexion
C3 side flexion
Test per la sensibilita dermatomerica
Riflessi Arto superiore
Riflessi Comuni Controllati nella Valutazione della Colonna Cervicale
- Bicipite (C5, C6)
- Tricipite (C7, C8)
- Segno di Hoffmann (se si sospetta una lesione del motoneurone superiore)
- Segno del supinatore invertito (se si sospetta una lesione del motoneurone superiore)
C5 C6 Bic e Brachioradiale C7 Tricipite
Per la colonna cervicale, i seguenti riflessi dovrebbero essere controllati per differenze tra i due lati, come mostrato nella Fig. 3.68: bicipite (C5–C6), brachioradiale (C5–C6), tricipite (C7–C8) e scatto (protrusione) mandibolare (nervo cranico V). Bland33 riteneva che lo scatto mandibolare fosse un test diagnostico utile. Uno scatto mandibolare normale (negativo) combinato con riflessi tendinei positivi (esagerati) nell’arto superiore suggeriva che la lesione fosse al di sotto del forame magno. Se entrambi i riflessi fossero anormali, allora la lesione si troverebbe al di sopra del ponte.
Tecniche Neurodinamiche chiave classica ed osteopatica
- Parte classica i 3 test ULTT per Mediano Radiale ed Ulnare
- https://d.docs.live.net/7c189abf14448ec8/ISCOS/ULTT_youtube.pptx
Arto Inferiore
========
![[]]
Modifications to straight leg raising (SLR) to stress specific nerve. (A) Basic SLR and SLR2 (sciatic and tibial nerves). (B) SLR3 (sural nerve).
(C) SLR4 (common peroneal nerve). (D) SLR5 (intervertebral disc and nerve root). See Table 9.17 for movements at each joint